
IL PROGETTO
La filosofia Maison Nature 3.0
Cos’è la mia casa Maison Nature 3.0 ?
Forse l’ennesima costruzione denominata ormai universalmente:
“di pregio… ottimo capitolato… ottime finiture… ecc… ecc” …O forse…
”ottima occasione… ultima possibilità… prezzi stracciati… ecc…ecc… ecc…?
No! Questa volta no! Niente di tutto questo!
È facile, anzi è troppo facile, trincerarsi in modo del tutto superficiale dietro questa ormai obsoleta modalità di presentazione di un prodotto residenziale, per tentare di valorizzare un’opera edilizia di produzione contemporanea, puntando sulla qualità delle mattonelle, dei sanitari o delle placche elettriche come se quello fosse l’obiettivo universale da raggiungere…
​​Non vogliamo fare lo stesso!
Anzi, non vogliamo neanche sentirne parlare! Di queste cose è piena la città! Non vogliamo proporre e riproporre sotto discutibili spoglie la solita cosa! La solita casa!
Se cercate quello, beh, con nostro dispiacere, siete nel posto sbagliato!
Se invece cercate di più… molto di più… senza però sconfinare in promesse insostenibili o in galassie inarrivabili… allora… si! Questo fa per Voi!
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​

Guarda il video di presentazione dell'edificato già ultimato
Guarda il video dell'edificio
in progetto
Quindi... dicevamo... Cos’è la mia casa Maison Nature?
È il nuovo progetto architettonico a carattere residenziale che sta per sorgere in città, a Pavia.
È il risultato di una molteplicità di ambiziosi obiettivi.
È un prodotto qualificato, frutto di un concept progettuale rivolto ad ottenere da ogni tematica progettuale affrontata la migliore soluzione. Il miglior risultato. Appunto il Concept la mia casa.
Descrizione Generale
Nell’ultimo spazio verde urbano interno alla città, a ridosso del centro, praticamente adiacente al Naviglio in diretta prossimità di ogni servizio cittadino, sarà realizzata la mia casa Maison Nature 3.0.
Un intervento di trasformazione urbanistica qualificata, caratterizzato dal concept “la mia casa”, che prevede una completa riqualificazione del contesto, la realizzazione di nuove opere pubbliche quali l’illuminazione, l’arredo urbano, la viabilità carrabile, ciclopedonale ed i parcheggi, nonché una importante rimodellazione e ridisegno degli spazi verdi in cui viene costruita, trasformando un’area storicamente destinata a orti privati ormai da tempo dismessi ed abbandonati, in una nuova culla verde cittadina attrezzata, che ospiterà in una dedicata porzione di terreno, una nuova costruzione a destinazione residenziale e relative pertinenze.

​
La mia casa Maison nature appunto!

un dettaglio
Il concept la mia casa
Non basta parlare di “importanti obiettivi” o di “ottimi risultati”, bisogna entrare nel merito degli stessi, affrontandone ad uno ad uno ogni peculiarità e giustificandone ogni scelta.
​
Ma cosa vogliamo dire?
​
Si fa certamente più in fretta a non descrivere gli innumerevoli dettagli di questo progetto, lasciando l’individuazione del valore dello stesso alla interpretazione sintetica e soggettiva! Ma noi abbiamo deciso di affrontare la strada più lunga. Quindi li approfondiremo, argomento per argomento!
​
Iniziamo col precisare che stiamo parlando di un intervento di “rigenerazione urbana” a tutto tondo di un importante ambito di tessuto cittadino, attuato con la volontà di salvaguardare l’impianto storico del contesto, i valori di resilienza e di invarianza ambientale, mantenendo inalterato il rapporto compositivo del perimetro degli ambiti verdi oggetto di intervento con il proprio contorno edificato.
Ma questo è solo il punto di partenza degli obiettivi progettuali! Del Concept la mia casa.
Dalla localizzazione, alla qualificazione stilistica, alla dotazione tecnologica… fino alla disquisizione sulla tipologia dei dettagli qualificativi delle aree pertinenziali dell’edificio… ogni dettaglio è stato approfondito!
Proprio così, nulla è stato tralasciato!
Abbiamo valorizzato il principio dello sfruttamento naturale dei tessuti “freschi” della zona, cioè le porzioni non edificate e non asfaltate in cui sorge la costruzione (quindi l’intero parco) che permette un inserimento ottimale di una nuova edificazione, anche attraverso la valorizzazione non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello del benessere climatico, energetico; basti pensare quale contributo apporta un contesto di tale caratteristiche durante la stagione calda, permettendo di fatto una qualità abitativa di tutt’altro livello!
E si… abbiamo la presunzione di asserire che questo non è certamente un argomento alla comune portata di tutti i progetti! Per scoprire in profondità è necessario esaminare ogni dettaglio anche se per racchiudere ogni nostro pensiero e per riconoscere quindi il nostro concept, basta leggere tre parole: la mia casa.

scorcio del nuovo edificio adiacente il secondo ormai ultimato
L'ideazione urbanistica
L’idea attuativa si fonda sull’opportunità offerta dalla previsione progettuale urbanistica contenuta nei vigenti strumenti di pianificazione comunale.

La pianificazione di governo territoriale prevede, infatti, che l’intera area totalmente inutilizzata, lasciata per anni al proprio destino senza alcuna prospettiva valorizzativa, venga destinata ad ospitare l’intero intervento architettonico, proprio in seguito alla qualificazione funzionale della stessa!
​
Verranno cioè eseguite opere di urbanizzazione primaria e secondaria di cui ad oggi si possono già apprezzare la realizzazione di una porzione del parco lungo via San Giovannino, il parcheggio pubblico, la pubblica illuminazione, ecc....che ne cambieranno una volta ultimate, profondamente le fattezze, trasformandone l'intero quartiere in una nuova “piazza verde”, ricucendo un importante spazio tra il quartiere di San Pietro, la via San Giovannino ed il quartiere di San Paolo (Viale Campari) praticamente a ridosso del centro della città, già realisticamente leggibile.

La Provincia Pavese 16 settembre 2018

La Provincia Pavese 17 dicembre 2018
Inizia così a manifestarsi, finalmente, l'esecuzione di quel progetto tanto atteso, quanto meritato dalla città, che potrà vedere nella sua naturale prosecuzione, un ancor più ambizioso obiettivo, consistente anche nella riqualificazione dell’area limitrofe.
​
Si, oggi, questa è… Maison nature 3.0 !
Di che cosa è fatta la mia casa "Maison Nature 3.0 "
Come in cucina si dice che “un buon piatto inizia da buoni ingredienti”, anche in architettura riteniamo la stessa identica cosa.
Vediamo quindi, in sostanza, di cosa stiamo parlando, cercando di approfondire la conoscenza degli “ingredienti” o meglio delle “caratteristiche qualificative” di Maison Nature 3.0 , che andremo semplicemente ad elencare in seguito:
​
Caratteristiche localizzative
L’ambito territoriale in cui sorge l’intervento è di rilevante qualità urbana. Situato a pochi passi dal centro storico è dotato di ogni servizio cittadino, nonché, nell’ambito dello stesso quartiere si trovano dal supermercato alla farmacia, dalle scuole all’ospedale, dalle fermate delle linee bus n. 2 (Savoldi) 3 (Partigiani) 4 e 6 (Campari). Il tutto a portata di bicicletta, o a pochi minuti a piedi!
La favorevole posizione, oltremodo amplificata dal miglioramento della rete ciclopedonale prevista dal progetto, unitamente alla nostra volontà di agevolare la micro-viabilità urbana ad energia rinnovabile, permette all’intervento di essere una fattiva opportunità per favorire la mobilità eco-sostenibile alternativa alla classica motorizzata.
​
Caratteristiche di salvaguardia ambientali
Il parco frontistante costituisce un prezioso elemento che salvaguarda l’intervento e lo valorizza al tempo stesso: non solo, consente di migliorare la qualità della vita in città, “filtrando” l’aria che respiriamo, contribuendo a incrementare il nostro buonumore e fornendoci un valido aiuto al nostro mantenerci in forma fisicamente, grazie ai suoi ampi spazi per svolgere passeggiate anche con i nostri amici a quattro zampe. Senza contare, che in tempi storici come quelli contemporanei, gli spazi aperti e gli ambiti naturali, certamente permettono una miglior qualità complessiva dell'abitare.
Il progetto prevede una dotazione impiantistica GAS FREE, che utilizza energia da fonti rinnovabili per oltre il 60% dei consumi previsti per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento.
Un edificio quindi, non solo che non produce CO2. Ma che produce energia, dotato di un impianto fotovoltaico di oltre 32Kw di potenza.
Anche questo è uno degli obiettivi del concept la mia casa!


Caratteristiche architettoniche
La costruzione, di rilevante carattere stilistico, organizzata in tre edifici, di cui due già ultimati ed abitati, si inserisce nel contesto con la volontà di farsi leggere chiaramente come un soggetto architettonico qualificato, dotato di soluzioni realizzative di design. L’immagine complessiva che ne deriva restituisce una costruzione di taglio urbano contemporaneo, di buon livello comunicativo, con passo compositivo contraddistinto da animati vuoti-pieni architettonici, arricchito da generose vetrate e da elementi aggettanti destinati a terrazzi e balconi opportunamente perimetrati da parapetti in vetro così da permettere un continuo dialogo visivo, direttamente con l’esterno, con il verde circostante.
​
La facciata architettonica tipo, comunica per mezzo del proprio linguaggio tipologico, lo stile con cui la costruzione si erge e si sviluppa, attraverso una composizione architettonica armoniosa, caratterizzata da linee stilistiche protagoniste dell’intera impennata architettonica, nonché dal vano scala centrale.

scorcio di sud - ovest del nuovo edificio
Caratteristiche compositive
L’edificio denominato 3.0, di cui stiamo affrontando l'edificazione e la commercializzazione, è composto, così come gli edifici già realizzati, da 5 livelli fuori terra ad uso residenziale. Il piano terra ospita tre unità immobiliari con giardino privato, oltre all’ingresso principale ed alcuni spazi comuni quali il deposito condominiale delle biciclette.
Al piano semi-interrato, raggiungibile con una comoda rampa carraia, che attraversa l'edificio 1.0, disimpegnata da via San Giovannino attraverso la nuova pubblica via Norma Cossetto, sono situati i box auto e i locali tecnici comuni. Tutti i livelli sono serviti da ampio e veloce ascensore di generosa portata (fino a 8 persone...!). In copertura oltre alle pompe di calore, sono installati i sistemi di VMC (ventilazione meccanica controllato a doppio flusso con recupero di calore) nonché un sistema di produzione di energia elettrica a tecnologia fotovoltaica della potenza di circa 32 KWn.
​
Ad ogni livello abitativo, sono disimpegnate, a seconda del taglio, 2, 3, 4 o più unità immobiliari di differente tipologia. Al piano terra, come già indicato, le stesse abitazioni , sono dotate di giardino di proprietà.

Caratteristiche abitative
Le unità immobiliari sono concepite con il fine di ottenere soggetti edilizi dotati dei più elevati standard di comfort abitativo e sono progettate per raggiungere così le migliori qualificazioni funzionali.
Le soluzioni proposte sono moltissime… e comunque ulteriormente personalizzabili!
Tagli e dotazioni differenti, con diversa vocazione abitativa!
Dal bilocale destinato ai single, alla coppia giovane, all’appartamento importante, progettato come abitazione principale e prestigiosa di famiglia. Le soluzioni di catalogo proposte sono sempre ridisegnabili e modificabili nelle metrature a seconda delle esigenze, senza che questo possa minimamente limitare la scelta delle finiture.
Caratteristiche tecnologiche
Le scelte tecnologiche più rilevanti vanno dalla soluzione costruttiva anti sismica in cemento armato, alle tamponature ad altissimo isolamento.
I sistemi edilizi, meglio descritti nel capitolato tecnico, sono dotati delle migliori soluzioni serramentistiche, impiantistiche e di finitura, raggiungendo i più elevati standard di qualità.
Le proposte relative alle finiture spaziano tra materiali e stili che non potranno non trovare la giusta soluzione per ogni dettaglio.
L'edificio, nel rispetto della normativa sulle fonti rinnovabili, è dotato di un sistema con tecnologia a Pompe di Calore DAIKIN in acqua/aria utilizzata anche per produrre acqua calda sanitaria.
Caratteristiche energetiche
La classe energetica di progetto è A3. La dotazione tecnologica dell’intero sistema-edificio, è progettata per poter far fronte ad ogni esigenza energetica nel rispetto del principio dell’ottimizzazione funzionale con il minor dispendio di energia possibile. L’edificio è interamente isolato con sistema a cappotto, sia nelle superfici verticali (murature perimetrali) che nelle porzioni orizzontali (solai e copertura), così da ottenere un involucro totalmente isolato con particolare attenzione al taglio dei ponti termici tra le congiunzioni materiche discontinue.
Oltretutto, come già anticipato, i sistemi tecnologici impiantistici utilizzati sono GAS FREE! Infatti l’impiantistica basata sullo standard Daikin prevede che i generatori siano a tecnologia a pompa di calore, soluzione che unitamente alle altre previsioni progettuali, tra le quali l’impiantistica fotovoltaica, realizza un sistema efficiente a basso consumo e di comprovata qualità e ad "impatto zero" (NZEB) sull'ambiente.

Caratteristiche dotazionali
Maison nature 3.0 si presenta come una costruzione dotata di ogni comfort, costruita con le migliori tecniche e pensata per poter raggiungere e soddisfare ogni tipologia di clientela.
Per saperne di più vi rimandiamo alla lettura del completo e qualificato capitolato generale.
Ma non finisce qui!
​
Parallelamente si intraprende un percorso di ulteriori scelte tra uno dei 6 capitolati di finitura aggiuntivi (TECHNOLOGY, UTILITY, ECOLOGY, NATURA, PURE AIR, DESIGN) compresi nel prezzo. Proprio così, Maison Nature 3.0 è proposta al suo pubblico con una scelta vastissima di finiture, organizzate in PLUS così da poter rispondere alle esigenze di dettaglio di ognuno, che, a seconda del proprio gusto, necessità o desideri, può liberamente decidere come dotare la propria nuova casa! Una vera alternativa al solito modo di costruire!
Caratteristiche economiche
La formula economica proposta è basata sulla differente posizione dell’unità immobiliare in funzione del piano abitativo. L’acquisto è garantito dalla attuale normativa di tutela del consumatore di cui al D.lgs.122/2005, che prevede il rilascio di idonea fidejussione, a protezione degli acconti anticipatamente versati nonchè già la stipula del COMPROMESSO in forma NOTARILE!. Anche questo a completa TUTELA del cliente, dimostrazione della serietà e del valore della proposta immobiliare, che dimostra il proprio valore tutelativo fin dall'inizio. Una vera innovazione procedurale che ad oggi, certo non appartiene a tutti cantieri!
Caratteristiche commerciali
Maison Nature 3.0 viene commercializzata direttamente dal costruttore, con la formula ONE By ONE!

Cioè mediante la possibilità di cucire ad HOC una trattativa personalizzata, sia dal punto di vista delle modalità e tempi di pagamento.
E… se hai un immobile usato da vendere…! Bene…! Sfrutta il nostro programma BUY TO SALE! Noi, con i nostri professionisti te lo valutiamo, costruendo in modo realisticamente perseguibile un’opportunità di valorizzazione dello stesso usato, proponendoti, se possibile, un percorso che possa tenere conto dei tempi di alienazione/valorizzazione in funzione della consegna della nuova residenza. Quale miglior opportunità?
Si aggiungono alle opportunità sopra descritte, la possibilità di BONUS fiscale relativo al box pertinenziale.
Chiaramente la tassazione IVA è agevolata al 4% per gli aventi titolo all’acquisto della prima casa di abitazione.
La consegna è prevista per ESTATE 2026.

Caratteristiche finanziarie
Tra i nostri partner ricopre un ruolo importante l’istituto bancario di riferimento a supporto dell’operazione. Con la stessa banca sarà infatti possibile ottenere una quota di mutuo in accollo, proporzionata ai valori di attivazione dello stesso, che potrà raggiungere anche l’importo pari all’80% del valore dell’unità immobiliare in oggetto di compravendita. In caso di diversa intenzione da parte dell’acquirente, sarà altrettanto possibile accendere un mutuo dedicato con un proprio istituto di credito.
Ma non è tutto…
La mia casa Maison Nature non si accontenta di proporre; infatti la strategia progettuale che la sostiene si prefigge l’ambizioso scopo di poter indirettamente anche ”ottenere” qualcosa dai suoi fruitori!
Ma in che modo?
Durante le molteplici riunioni pluridisciplinari che hanno dato vita al progetto di Maison Nature, e che si susseguono man mano che intervengono argomenti che meritano attenzioni e evoluzioni, è stato deciso di puntare sulla mobilità urbana sostenibile, convinti di poter ispirare anche i nuovi abitanti proponendo così un'alternativa che ponesse il massimo rispetto verso l’ambiente, verso la città senza togliere (come si presume in questi casi) comodità e benessere.
È nata così la formula di Maison Nature che unisce ai suoi obiettivi, anche quello di evitare alla città ed all’ambiente 24.500 Kg di CO2 all’anno, diversamente prodotti (secondo un calcolo medio per la mobilità urbana tradizionale) dagli abitanti di un edificio residenziale di equivalente dimensione per i trasferimenti quotidiani all’interno della città.

Il plus ECOLOGY completa quanto sopra descritto con la dotazione del sistema privato di ricarica per autoveicolo elettrico.
sistema privato di ricarica
per autoveicolo elettrico
(comprese nel plus ecology)
